Pagina 1 di 2

Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 19:08
da Peppe94
Salve a tutti e buonasera! :gren:
Apro questo topic perché ho un dubbio che mi affligge da un po'. Il dubbio è questo: vedo che in giro ci sono miriadi auto, con motori simili (almeno sulla carta) e dello stesso segmento (quindi diciamo simili, anche per quanto riguarda assetto, cerchi, aerodinamica e peso) che però a volte hanno comportamenti totalmente diversi.
Per farvi un esempio su qualcosa che ho guidato o su auto su cui sono stato passeggero, dove noto comunque la differenza, vi faccio l'esempio che mi sta più a cuore per primo: il 1.6 della mia auto. E' un 1.6, 16 valvole e 103 cavalli. Provato un altro 1.6 (precisamente quello delle mercedes A160 ESP, 1.6 16v 102cv) e non mi sta dietro! Provato da passeggero un altro 1.6, il 16v 105cv della golf, che sembra un 70cv, veramente un aborto di motore.
Facendo altri esempi, guidato la yaris 1.0 16v 68cv e mi è sembrata più reattiva della Fiesta 1.4 TDCì 68cv, quest'ultima vinceva giusto in ripresa. Come mai queste differenze? Io non riesco a capire..se i cv rullati sono quelli, la cubatura anche, non capisco perché in alcuni casi ci sia una differenza quasi abissale tra 2 motori..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 19:57
da jhonnybravo
che discorsi, un 1.6 16v dells fiat non è mica prodotto nello stesso modo di quello della volkswater (ottime macchine ma scendete dai piedistalli e non nascondete i difetti perchè vi vergognate di quanto le avete pagate)
Ci sono miriadi di parametri oltre al volume e al numero di valvole.
Corsa dei pistoni, alesaggio dei cilindri, alzata delle camme, dimensioni delle valvole, caratteristiche e finiture dei componenti usati...

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 21:16
da jhonnybravo
Per il fatto dei cavalli uguali, dovresti aver capito che non si giudica un motore da quanti cavalli sono scritti sul libretto.
Tutte le variabili che ho citato prima ( e ce ne sarebbero milioni da aggiungere) comportano una diversa erogazione del motore

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 21:35
da Flagello
Le vecchie alfa romeo avevano una caratteristica nell'elaborazione delle testate (camme e valvole con incroci particolari) tali da rendere il motore sempre più prestante man mano che si sale di giri..
So che questa caratteristica è detta a "ciclo weber".

Questa stessa caratteristica so che è stata applicata sui motori fire..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 21:40
da DaveDevil
è lo stesso motivo per cui le honda hanno motori aspirati 2000 cc e hanno 200cv, 50 in più dell'hgt...

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 15 gen 2013 23:17
da m4rc8
Peppe94 ha scritto:Salve a tutti e buonasera! :gren:
Apro questo topic perché ho un dubbio che mi affligge da un po'. Il dubbio è questo: vedo che in giro ci sono miriadi auto, con motori simili (almeno sulla carta) e dello stesso segmento (quindi diciamo simili, anche per quanto riguarda assetto, cerchi, aerodinamica e peso) che però a volte hanno comportamenti totalmente diversi.
Per farvi un esempio su qualcosa che ho guidato o su auto su cui sono stato passeggero, dove noto comunque la differenza, vi faccio l'esempio che mi sta più a cuore per primo: il 1.6 della mia auto. E' un 1.6, 16 valvole e 103 cavalli. Provato un altro 1.6 (precisamente quello delle mercedes A160 ESP, 1.6 16v 102cv) e non mi sta dietro! Provato da passeggero un altro 1.6, il 16v 105cv della golf, che sembra un 70cv, veramente un aborto di motore.
Facendo altri esempi, guidato la yaris 1.0 16v 68cv e mi è sembrata più reattiva della Fiesta 1.4 TDCì 68cv, quest'ultima vinceva giusto in ripresa. Come mai queste differenze? Io non riesco a capire..se i cv rullati sono quelli, la cubatura anche, non capisco perché in alcuni casi ci sia una differenza quasi abissale tra 2 motori..

La potenza di un motore la si calcola con una formula matematica abbastanza semplice : P=( Cm x ngiri) / 9550 dove
Cm : coppia motore espressa in Nm
ngiri : numero giri della coppia espressa
9550 un numero fisso che ci permette di equiparare le unita' diverse

Gia' questo basta a capire che due o piu' motori caratterizzati dalla stessa potenza nominale possano comunque differire in maniera esagerata; motori come gli Ecotec Opel o i vecchi Torque Fiat erano caratterizzati da un elevata coppia motrice ai regimi mediobassi(per la cilindrata ),a scapito della loro estensione (la propensione a girare oltre i 5000 giri).

Inoltre su un autoveicolo non esiste il solo "motore" ma anche il cambio di velocita',un vero moltiplicatore di coppia, che permette di poter "incrementare" la coppia motrice espressa dal motore e trasformarla in accelerazione;un cambio con rapporti (e non mi dilungo sul come funziona un cambio di velocita' perche' nascerebbe un post lungo,pesante e noioso :D ) "corti" ci permettera' di accelerare la massa dell'auto in poco tempo,quasi avessimo un motore piu' FORTE (con tanta coppia,non potente)a scapito della velocita' massima esprimibile,viceversa un cambio piu' "lungo" ci costringera' si ad avere riprese lente,ma permettera' una velocita' massima maggiore e ,ovviamente, uno stress meccanico inferiore (e ben inferiori consumi di carburante)

E comunque,la potenza e' solo un numero che dice tutto e nulla..quello che si sente per strada (quello che ci attacca al sedile) e' la coppia motrice..un motore non e' piu' o meno potente,ma piu' o meno FORTE (ecco perche' prima ho scritto cosi'),perche' e' la sua forza ,assieme al numero di giri a cui viene espressa(la coppia,non a caso la si misura in Nm -Newtonmetro) a dirci che carattere ha.

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 00:38
da Peppe94
Dati alla mano (paragonando il mio 1.6 a quello della golf) hanno quasi gli stessi cv (2cv in più per la golf) la stessa coppia, stesse valvole e stessa cilindrata. La differenza sta nel fatto che la golf ha le marce più corte della mia, eppure dopo i 100km\h non mi vede più..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 03:58
da DaveDevil
certo, appunto perchè hai il cambio più lungo e tu lo freghi in allungo.

ma poi, cosa pesa una golf e cosa una bravo?

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 08:06
da Peppe94
DaveDevil ha scritto:certo, appunto perchè hai il cambio più lungo e tu lo freghi in allungo.

ma poi, cosa pesa una golf e cosa una bravo?
In allungo ok, ma se guardi dopo i 100 sembra bloccata, non cammina proprio..eppure ha il cambio più corto!
Comunque, starà sui 1200kg, ma c'era anche la stilo 1.6 16v 103cv (1200kg) eppure andava meglio..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 15:34
da RTorque16v
Dai motori da te elencati ogniuno,come detto da tutti qui dentro, hanno caratteristiche diverse se pur di pari cavalleria. Però se non sbaglio i cavalli scritti a libretto sono quelli registrati all'albero e non alla ruota. Di conseguenza dai cavalli rilevati metti gli attriti interni, metti il cambio, servo freno, abs e cavolerie varie che contribuiscono a togliere cavalli, e ciò che ne risulta è che i cavalli sono inferiori. Da discutere c'è anche il nostro 1.6 e quello della 147 con potenza da 105 e 120 cv. Poi ogniuno sviluppa il motore in base a precise caratteristiche.
Trovo più intereasante discutere del rendimento di un 1.9 multijet 120 cv e un 1.6 120cv multijet. La cilindrata fa la differenza.

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 16:08
da Peppe94
Ad ogni macchina dichiarano la potenza all'albero e non alla ruota..se non sbaglio la brava 1.6 alla ruota ha 90cv..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 17:00
da Peppe94
Bravo 1.6 16v 103cv..
Golf 1.6 16v 105cv..

La differenza è abissale..giusto per farvi vedere, magari qualcuno non le ha provate..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 17:24
da RTorque16v
Da considerare,oltre al peso anche la normativa antiinquinamento. Una euro 4 o5 non renderà mai come un euro 2 perchè meno tappata. Poi anche la misura del pneumatico fa la differenza, più battistrada più attrito. Da quanto letto pare che oggi si progettino motori aventi coppia ai bassi così da ridurre le cambiate, avere potenza subito pronta per un sorpasso e tanti altri motivi. Di conseguenza consumi ed emissioni si riducono ed è ciò che conta al momento.

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 17:33
da Peppe94
particelladisodio ha scritto:Da considerare,oltre al peso anche la normativa antiinquinamento. Una euro 4 o5 non renderà mai come un euro 2 perchè meno tappata. Poi anche la misura del pneumatico fa la differenza, più battistrada più attrito. Da quanto letto pare che oggi si progettino motori aventi coppia ai bassi così da ridurre le cambiate, avere potenza subito pronta per un sorpasso e tanti altri motivi. Di conseguenza consumi ed emissioni si riducono ed è ciò che conta al momento.
Sarà, però preferisco più l'erogazione brusca che ha la mia..tranquilla sino ai 4000 e poi rabbiosa fino al limitatore..
Poi magari dipende anche dall'età perché ogni tanto le tirate le faccio, magari ad un 40enne non gliene frega niente..

Re: Motori simili, comportamento diverso..

Inviato: 16 gen 2013 17:47
da RTorque16v
Peppe94 ha scritto:
particelladisodio ha scritto:Da considerare,oltre al peso anche la normativa antiinquinamento. Una euro 4 o5 non renderà mai come un euro 2 perchè meno tappata. Poi anche la misura del pneumatico fa la differenza, più battistrada più attrito. Da quanto letto pare che oggi si progettino motori aventi coppia ai bassi così da ridurre le cambiate, avere potenza subito pronta per un sorpasso e tanti altri motivi. Di conseguenza consumi ed emissioni si riducono ed è ciò che conta al momento.
Sarà, però preferisco più l'erogazione brusca che ha la mia..tranquilla sino ai 4000 e poi rabbiosa fino al limitatore..
Poi magari dipende anche dall'età perché ogni tanto le tirate le faccio, magari ad un 40enne non gliene frega niente..
Appunto, uno che ha famiglia o vuole risparmiare prende un piccolo turbo con erogazione pronta e con la sesta di riposo. Ciò non toglie che i motrori VW non li digerisco neanche io, hanno fatto pure il bluemotion, ma se è troppo lenta perchè tappata o chissà cosa, comunque devo tirare le marce per farla camminare...e allora il risparmio non tanto c'è.