Pagina 5 di 12

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 11 dic 2015 00:39
da pao81
Ho passato il pomeriggio a controllare il cablaggio ma non ho trovato niente di anomalo.
Quando giro la chiave per un attimo si illuminano i led del commutatore quindi la centralina è alimentata, ho fatto diverse prove e fa sempre così.
Il commutatore è collegato bene.
Sono fortemente convinto che la mancanza di alimentazione per così tanti giorni abbia incasinato la centralina, se solo riuscissi a leggerla ;(
Spero che non mi abbia cancellato la mappa perchè era perfetta!

Ho lasciato questa sera la bravozza dal meccanico per le gomme e gli ho parlato sia dei freni che della centralina, ha messo le mani avanti dicendo che forse dovrò andare dal gasista. Di solito non l'ha mai tirato in ballo il gasista, secondo me si è offeso perchè ho cambiato gli iniettori del gas e non l'ho fatto fare a lui :D

@Flagello: sì, l'idea era proprio mettere un interruttore collegato in quel modo all'ELM ma ne devo trovare uno molto piccolo perchè quella scatolina è letteralmente piena e tutti gli interruttori che ho toccano contro qualcosa...
Un mio amico ingegnere mi ha detto però che se è un circuito che lavora in frequenza lo vado ad incasinare con uno switch e se non vado errato dovrebbe essere proprio così :tongue:
Dovrei fare delle prove. Qualcuno ha una ECU che gli avanza? :D

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 14 dic 2015 20:26
da pao81
La bravozza è dal meccanico da giovedì sera per cambio gomme anteriori, convergenza e spurgo freni che quel simpatico carrozziere ha fatto alla kaiser X(

Oggi l'ho chiamato per sapere qualcosa e mi ha detto che brancola nel buio per la centralina gpl e la convergenza non riesce a farla perchè il braccetto dello sterzo lato incidente ha troppo gioco.
Gli ho dato l'ok per metterne uno di concorrenza perchè altrimenti avrebbe dovuto cambiare tutta la scatola dello sterzo :testadura:

Se quel #@*###]@ del carroziere tirava giù la scatola sterzo dalla macchina cannibalizzata COME DA ACCORDI a quest'ora avrei un problema in meno e qualche centone in più in tasca!!!
Non solo non l'ha fatto ma ha buttato la macchina cannibalizzata prima che arrivassi in modo da non permettermi di fare niente :ohhh:

Ho fermato il meccanico dal lato gpl, non voglio che mi faccia pagare una follia in ore di manodopera inutile e poi cambiare pezzi a casaccio. Gli ho detto che per adesso vado a benzina e la farò vedere al gasista.
In settimana mi arriva il nuovo ELM327 e guardo se ci caverò un ragno dal buco altrimenti gasista e stop :roll:

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 16 dic 2015 00:01
da pao81
Ritirata la bravozza dal meccanico.
Sostituito braccio oscillante sx (ha detto che ci ha messo un sacco di tempo :dottò:), cambiato 2 gomme, fatto la convergenza, spurgato freni, cambiato olio motore e relativo filtro, cambiate pastiglie posteriori, caxxeggio per il gpl prima che lo fermassi.
Bene, per tutto questo ha segnato 7, SETTE ore di manodopera a 35€ l'ora.
Lascio a voi i commenti...

Adesso ho una macchina sicura ma monofuel benzina.

Domani provo a seguire tutto il cablaggio a ritroso dalla centralina del gpl cercando di vedere se da qualche parte è schiacciato o visibilmente danneggiato anche se temo che sia un casino di natura elettronica della centralina più che elettrico del cablaggio. Il fusibile è intatto.

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 16 dic 2015 20:30
da Flagello
Mi spiace...
Se il fusibile è integro andrebbe verificato se non ci sia qualche filo interrotto con un tester.
Ma se così non fosse e magari anche il tuo gpl ha un interrutore inerziale?? Essendo di serie potrebbe....
Verifica sta cosa...

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 17 dic 2015 01:14
da pao81
Per l'interruttore iniziale ci ho pensato ma si sarebbe dovuto spegnere il motore invece quando ho impattato è rimasto acceso ed era a gas.
Tra l'altro avevo provato a spostarla da solo ingranando (invano) la retro era passata nuovamente a gas, idem quando è venuto il carro attrezzi per girare le ruote senza rompermi le braccia :roll:

Ad ogni modo oggi sono passato dal gasista più in gamba della mia zona, ha verificato il cablaggio che comunque avevo già guardato sia io che il meccanico escludendo così su due piedi un problema di cavi danneggiati.
Mi ha sconsigliato tassativamente di scollegare il connettore principale dalla centralina perchè lui personalmente ne ha bruciata una in quel modo.
Per sicurezza ha chiamato un tecnico della casa madre Landi (che tra l'altro si trova ad una cinquantina di km da lui) dato che il mio impianto è sì By Fiat ma le componenti sono le stesse di un Omegas Plus Landi ed ha confermato che scollegando il negativo dalla batteria per così tanto tempo fa perdere tutte le impostazioni alla centralina gas.
In pratica si è formattata.

Mercoledì prossimo verrà dal mio gasista e mi ha detto che proverà a rimettere la mappa. Non so se dovrà proprio reinsallare il firmware e dovrei cavarmela con una quarantina di euro.

Se fosse partita completamente la centralina mi metteranno una Omegas Plus che costa meno della metà di quella distribuita dalla Fiat :eek:
Mi auguro di no comunque perchè la mappa by Fiat era perfetta :roll:

Ps: ho scoperto altre due cosucce simpatiche che mi ha fatto il carrozziere: il fanale che ha rappezzato rimane sensibilmente più basso dell'altro, si nota tantissimo guidando di sera e se supero i 90 km/h c'è un sibilo aerodinamico proveniente dal muso molto forte. Che cavolo ha combinato???

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 17 dic 2015 21:03
da Flagello
La mappa è comunque la stessa che sia fiat o landi, visto che di quel prodotto specifico si tratta.

Il faro, magari con un piccolo aggiustaggio riesci a riposizionarlo bene.
Poi andrà anche registrata la regolazione del fascio luminoso presumo...

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 00:53
da pao81
Pechè aggiustare il fascio luminoso? quello dovrebbe cambiare dalla distanza tra la lampada e la lente o dico una cavolata? :tongue:
Temo che sia storta proprio la traversa su cui è montato il faro e non la staffa rappezzata perchè è una zona che da quanto avevo capito riteneva non necessario modificare perchè si era piegato il parafango e basta :roll:
Per la cronaca quel faro è decisamente più nuovo del mio originale, segno che era stato sostituito e non è marchiato come il mio quindi potrebbe essere non originale.
Sono tentato di andare da un demolitore per vedere se ne ha uno :roll:

Il sibilo aerodinamico secondo me è dato dall'aria che si infila tra il cofano e il paraurti dato che ha lasciato molto più spazio rispetto a prima, è più di 1 cm.

La mappa fiat non ho mai dovuto farla aggiustare, so che invece quelle landi sono molto "artigianali"...

Quel carrozziere lo aspetto al varco, appena sbarca in Italia mi presnto alla sua porta X(

Ps: mi è arrivata l'interfaccia simil-ELM327 ma non riesco a connettermi alla ECU. Domani provo di nascosto sulla Punto 2012 di mia mamma :D

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 16:31
da pao81
Ragazzi sapete dirmi cos'è questo?
E' una sorta di cappuccio crimpato ed al suo interno c'è qualcosa che balla se lo si nuove.
L'ho trovato tra la ruota anteriore e la portiera ex incidentate.

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 18:40
da Flagello
Sembrerebbe il pezzo di un rivetto, ma di un tipo mai visto prima..

Il fascio luminoso si registra perchè è la parabola ad essere registrabile in posizione, non la lampada :gren: :gren:
Punta i fari su un muro di fronte stando a 10 metri di distanza e guarda se puntano in modo omogeneo.

A questo link trovi la spiegazione di come devono essere registrati :metallica:
http://xenonhelp.altervista.org/blog/re ... ro-garage/

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 18:56
da pao81
Grazie come sempre Gian :giusto:
Di rivetti potrebbero essercene un po' da quelle parti tra le plastiche e le varie traverse che ha cambiato...

Per quanto riguarda il link però spiega per i kit xeno, io ho le alogene di serie. Fa lo stesso?
La parabola ce l'ho sull'abbagliante, all'anabbagliante ho la lente o c'è anche lì una parabola?

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 19:05
da Flagello
Xenon, alogeno, lenticolare o parabola è lo stesso... Il sistema sempre quello è ;)

Nel faro troverai 2 viti che sono atte alla registrazione:
- una regola lo spostamento sinistra - destra.
- una regola lo spostamento alto - basso.

Buon divertimento.

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 18 dic 2015 19:30
da pao81
Sì sì le ho già viste, due piccoli dischi bianchi in plastica :)

Grazie ancora Gian :giusto:

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 19 dic 2015 17:57
da pao81
La procedura per l'allineamento dei fari c'è anche sull'e-learn, che capra che sono :D

Il problema è che nel mio cortile non ho 10 metri a disposizione, farò 5 metri e 5 cm di spostamento anzichè 10 :)

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 21 dic 2015 23:28
da pao81
Seguendo la guida linkata da Flagello e la procedura dell'e-learn sono riuscito a regolare il fanale :)
Non sono riuscito a fare la misurazione precisa in quanto il mio cortile è in leggera pendenza e quindi avrebbe falsato quindi l'ho semplicemente regolato mettendolo un pelo più basso del destro.

Questa sera sono andato dall'ennesima visita medica (e siamo a 200€ ;( ), 50 km andare e 50 a tornare e mi sono potuto godere finalmente la bravozza provando i fari e sono soddisfatto del lavoro che ho fatto :]
Rimane quel fastidiosissimo fischio aerodinamico che se supero i 100 km/h è davvero qualcosa di assurdo, appena torna dalle ferie il carrozziere mi faccio avanti X(

Mercoledì arriverà dalla casa madre Landi il tecnico che aiuta il mio gasista nelle questioni più spinose e spero di riuscire a risolvere anche con la centralina gpl sperando che basti riprogrammarla e non cambiarla in toto :roll:

Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...

Inviato: 22 dic 2015 03:01
da DaveDevil
le centraline landi non hanno una vera e propria mappa, ma sono autoadattive, analizzando i segnali di quella benzina e trasformandoli in dati per il gas.

per leggere la centralina gas serve un cavetto specifico e il software landi

elm 327 togliendo la resistenza si sblocca solo il funzionamento via can, non si altera in nessun modo il funzionamento "normale"

7 ore di manodopera per quelle due boiate? vado a fare anche io il meccanico...