My Fiat Brava

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Allora, per l'impianto non ancora, perchè la mia priorità è insonorizzarla per permettere un viaggio più confortevole,avendo scarico completo supersprint,e a breve anche il 200celle, e l'anno prossimo (aspetto l'estate), insonorizzo tutto il pianale.
Per le luci a led sono composte da 18led samsung con doppio chip integrato di regolazione di tensione, sono più lunghe delle lampadine normali difatti ho dovuto adattare la sede, ma niente di grave. Non ho foto sia perchè non ho pensato a farle, sia perchè le hanno sul loro sito. Led mania.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da marchese »

ah ok però fanno bella luce veramente e mi piace
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi buona sera, ho un piccolo problema con il minimo. Sia a benzina che a gpl in ogni condizione di guida la macchina va benissimo, è perfetta direi. Con l'aria condizionata in funzione, dopo un pò, inizia a fare scherzetti con il minimo, in pratica fa "alti" e "bassi", come se ci fosse qualcosa che non faccia tenere il minimo regolare. Preciso, solo con l'aria condizionata attivata. Vi posso dire che a manutenzione è tutto ok (anche perchè il difetto lo fa solo con il clima inserito), e in diagnosi non esce nulla. Vi posso altresì dire che l'aria condizionata è stata montata in Fiat successivamente l'acquisto dell'auto, e la centralina è scodificata e non sua originale. Ovviamente è sempre proveniente da una brava 1.6. Avete idee su cosa potrebbe essere? Grazie milleee!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Riccardo, il comando che alla centralina segnala l'entrata in funzione del condizionatore è gestito da un solo pin.
Quando a quello arriva il segnale di condizionatore inserito, la centralina aumenta il carico motore di 100 giri..

Magari è un banale falso contatto dovuto all'ossidazione, non credo sia nulla di grave..
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Eh ma infatti anche io credo sia quello, anche perché quando a minimo gira bene ed accendo il climatizzatore sento l'incremento del numero di giri. Poi quando inizio a guidare si sballa tutto. Come posso controllare il pin incriminato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Questa è una roba da elettrauto.

Anche perchè potrebbe essere un problema di continuità del filo.

Onestamente non conosco la posizione nel motore, e lo spinotto che si innesta alla centralina è stagno.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da army64 »

E poi tra I e II serie cambia
Sul manuale sono indicati i vari pin
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Comunque sto ancora indagando perché qualche giorno fa andava bene, accendo il clima e inizia a fare irregolarità di minimo. Spengo il clima, continuo a camminarci ma la situazione non migliora. Il giorno seguente mi parte accelerata, per sfizio tocco la spinetta del "motorino regolazione minimo" che sta sul corpo farfallato e tutto torna normale. La macchina andava benissimo con il clima acceso, la guidavo in città, l'ho spenta e riaccesa a caldo sempre con il clima, ma nulla, andava bene! Che possa esserci qualche nesso con il motorino regolazione minimo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da army64 »

Stesso mio problema
Toccando lo spinotto il minimo torna regolare. L'ho cambiato, ma non è cambiato nulla
Ho avuto dei benefici pulendo a fondo il corpo farfallato. Il problema si è ripresentato dopo 4 anni
Adesso oltre a ripulire il cf voglio controllare l'intero cablaggio perchè, pur essendo dei cavi siliconici, mi sono accorto che sono cotti. Sono lì da 19 anni :tongue: e poi da quelle parti fa caldo
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Per questo moptivo è particolarmente indicato e consigliato di bendare i coolettori di scarico sino al cat, in modo da soffocare di molto il calore nel vano motore, specie nel retro dove aria non ne arriva quasi nulla.
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi comunque dopo aver mosso un po quella spinetta si è stabilizzato tutto, dopo tre giorni di guida in città e con clima acceso posso dirvi che non mi ha dato problemi. Ho comunque lavato il filtro a pannello, pulito il corpo farfallato, l'attuatore del minimo, e il sensore pressione assoluta dell'aria (mi pare si chiami così, non me ne vogliate se ho sbagliato). È stato comunque uno scrupolo in quanto ero ampiamente sotto i termini di scadenza, ma è una cosa semplice da fare che sicuramente non fa mai male farla più spesso. Vi terrò aggiornati!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Ciao Riccardo.
Perchè l'info sia visibile sul forum a vantaggio di tutti utenti, posto anche qui le info che mi hai chiesto su FB.
Flagello, come posso verificare l'integrità del sensore APS??
Ho l'impressione che la lancetta della benzina scenda troppo velocemente in relazione ai km percorsi..
Sulla bravo 1.6 16v prima serie è montata una roba simile al sensore APS, ma qui è divisa in 2 componenti separati:

- Sensore depressione aria aspirata;
- Sensore di temperatura aria aspirata.
Entrambi sono collegati al collettore di aspirazione, il primo tramite un tubetto calibrato come lunghezza e sezione interna; il secondo è direttamente avvitato al collettore di aspirazione.

Ho reperito un semplice foglio che ne spiega il funzionamento e come verificarne l'efficienza di ciascuno.
Mi sembra doveroso e utile dire che se il primo o il secondo non hanno un funzionamento corretto, ne è certamente influenzata la carburazione, con consumi errati ed emissioni fuori dai parametri standard per una vettura con classe antinquinamento € 2.
Caci
Bravista
Bravista
Messaggi: 486
Iscritto il: 02 giu 2014 23:28
Fiat: Brava
Modello: SX

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Caci »

Flagello con cosa si bendano i collettori?
.
.

Le foto delle mie modifiche: http://tinypic.com/2mpmis7a
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Grande Gian! Si mi sembra giusto così tutti potranno leggere queste info utili! A breve farò un test e ti dirò. Il sensore temperatura aria aspirata mi funziona in quanto in caso di malfunzionamento si accenderebbe la spia sul quadro, già mi è capitato una volta. Invece in diagnosi non vengono rilevati errori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Caci ha scritto:Flagello con cosa si bendano i collettori?
Andrabbero bendati con benda termica e rivestiti ulterirmente con alluminio a rotolo.

Se poi ubo vuole essere più pignolo ancora tra collettore e bende mette una maglia metallica con le maglie fitte a spirale che distaccano la benda termica dal metallo e riveste sempre con alluminio in fogli.

Se poi si vuole un lavoro ancor più eccelso, si fanno trattare i collettori da aziende specializzate che li rivestono con una speciale polvere ceramica (ceramicazione), costi ovviamente in proporzione.

Esiste un nastro in commercio in fibra di vetro già rivestito in alluminio.
http://www.speedcomfly.com/sito-ecommer ... 7bdef04da4
Rispondi