La bravo di Simo85

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:
ma lo sai quanti anni ha quel monoblocco? era anche della ritmo e della 127
mmm se lo dici mi fido...

la fiat è famosa x mantenere le cose affidabili...guarda ad esempio la nuova panda 1.1 che monta il motore 8 valvole già ampiamente usato in passato
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

è l'unica cosa affidabile di quell'auto.

per il resto, una scatola di tonno è più sicura...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da bardak909 »

simo85 ha scritto:
bardak909 ha scritto:
ma lo sai quanti anni ha quel monoblocco? era anche della ritmo e della 127
mmm se lo dici mi fido...

la fiat è famosa x mantenere le cose affidabili...guarda ad esempio la nuova panda 1.1 che monta il motore 8 valvole già ampiamente usato in passato


certo anche io se fossi la fiat nn spenderei tempo e soldi per progettare di nuovo un monoblocco per la categoria fire o cmq di piccola cilindrata, la fiat è dal 127 che ha quel monoblocco, ha solo cambiato le testate 8v o 16v e anche 8v di testata ne ha fatta di storia, anche i telai di molte macchine sono uguali
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

come parlare di thema, kappa, delta, coupè!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:come parlare di thema, kappa, delta, coupè!
:appla:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

piccolo aggiornamento

questa settimana ho avuto un bel po di problemi con la car

martedì sera torno a casa e parcheggio

mercoledi mattina non va in moto...

mi vengono in mente le candele...ne levo una completamente bagnata..levo le altre idem quindi non è un problema di benza

secondo passo, se si bagnano vuol dire che non scintillano, quindi provo a vedere se la bobina va...trovata la causa o almeno credevo

cambio la bobina e dopo vari tentativi va in moto, ma va a 2-3...praticamente non va

bene, butto le candele al platino che hanno 10000km e metto 4 candele nuove originali..fantastico rifunziona che è una meraviglia fino a che d'un tratto ricomincia a funzionare a 3 X(

provo a motore acceso a vedere se fosse un problema di cavi ed infatti 3 su 4 scaricavano a massa :eek: quindi cavi nuovi ed ora ri è un gioello

riassumendo:
bobina dello sfascio 30e
candele 38e
cavi 60e

ma secondo voi come è stato possibile che sia partito tutto così di punto in bianco???

io do la colpa alle candele vecchie
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Pedro80 »

ma come fa ad essere bagnata la candela???
era acqua o benzina?
se era acqua c'e' solo una spiegazione....guarnizione testata pizzicata!
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Fabiobestia »

simo85 ha scritto:piccolo aggiornamento

questa settimana ho avuto un bel po di problemi con la car

martedì sera torno a casa e parcheggio

mercoledi mattina non va in moto...

mi vengono in mente le candele...ne levo una completamente bagnata..levo le altre idem quindi non è un problema di benza

secondo passo, se si bagnano vuol dire che non scintillano, quindi provo a vedere se la bobina va...trovata la causa o almeno credevo

cambio la bobina e dopo vari tentativi va in moto, ma va a 2-3...praticamente non va

bene, butto le candele al platino che hanno 10000km e metto 4 candele nuove originali..fantastico rifunziona che è una meraviglia fino a che d'un tratto ricomincia a funzionare a 3 X(

provo a motore acceso a vedere se fosse un problema di cavi ed infatti 3 su 4 scaricavano a massa :eek: quindi cavi nuovi ed ora ri è un gioello

riassumendo:
bobina dello sfascio 30e
candele 38e
cavi 60e

ma secondo voi come è stato possibile che sia partito tutto così di punto in bianco???

io do la colpa alle candele vecchie

spiegazione
praticamente
la causa di tutto era la bobina
togliendo le pipette,da quello che ho capito si sono strappati i cavi smontandole o provandole,succede spesso quando sono vecchi

le candele erano bagnate perche nelle prime accensioni non arrivava la scintilla (perchè la bobina non dava segno di vita) quindi l'iniettore le lavava

PS la prossima volta che non arriva corrente non andare a colpo sicuro che sia la bobina
potrebbe essere anche il sensore di giri
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

quotone a fabio!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

fabioskandal ha scritto:
spiegazione
praticamente
la causa di tutto era la bobina
togliendo le pipette,da quello che ho capito si sono strappati i cavi smontandole o provandole,succede spesso quando sono vecchi

le candele erano bagnate perche nelle prime accensioni non arrivava la scintilla (perchè la bobina non dava segno di vita) quindi l'iniettore le lavava

PS la prossima volta che non arriva corrente non andare a colpo sicuro che sia la bobina
potrebbe essere anche il sensore di giri
si, ho dimenticato di dire che avevo provato a sostituire pure quello (ne avevo uno di scorta usato ma funzionante)...però oggi ho sentito il mio meccanico e ha detto che (premesso che non si ricordava benissimo l'impianto della car però) se fosse stato il sensore non arrivava proprio benzina in quanto la centralina se non "sente" i giri del motore non comanda gli iniettori

sul discorso delle candele bagnate hai spiegato perfettamente :giusto:

sta di fatto che cmq sia la bobina era andata
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

visto che il topic dove parlavo delle mie avventure rallystiche passato a miglior vita riposto qui :gren:

questo è il cameracar dell'ultimo rally ronde 12 ore del ciocco...purtroppo a causa di un problema al tubo della benzina abbiamo pagato un ritardo di 50" che ci ha fatto perdere la 1° posizione per finire solo 4°...però abbiamo lottato :gren:



questi i tempi
http://rally.ficr.it/tab_stagetimes.asp ... _Classe=A0

e questa la foto del piccolino da 138cv :metallica:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Fabiobestia »

ma cosa hai sotto
???
sento gli innesi
ma quantoli hai pagati???
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

fabioskandal ha scritto:ma cosa hai sotto
???
sento gli innesi
ma quantoli hai pagati???
sotto intendi di motore o cambio

cmq il motore è il 1100 sporting come da fische A0 variante kit...ovvero albero, pistoni,camme, testa lavorata, 4 farfalle ecc...

come cambio è uno zanghellini 6 marce innesti frontali sequenziale con autobloccante meccanico

il prezzo nn lo so xkè l'auto è del mio amico meccanico...io gli do una mano a farla e x ricompensare le fatiche corriamo insieme...

cmq penso che il cambio completo anche di semiassi si aggira intorno ai 5500-6000
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

complimenti, bella PS!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:complimenti, bella PS!
:giusto:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Rispondi