Pagina 39 di 45

Re: My Fiat Brava

Inviato: 30 lug 2016 15:38
da RTorque16v
E' questo il sensore che mi dicevi tu? Quello temperatura aria aspirata già lo conosco.

Re: My Fiat Brava

Inviato: 30 lug 2016 16:44
da Flagello
Si esatto, è lui!

Verifica che il tubo sia integro e non screpolato al punto da non essere ermetico e verifica che le fascette all'estremità siano ben salde e non lo facciano muovere o trafilare.

Poi per il controllo elettronico già sai.

Re: My Fiat Brava

Inviato: 30 lug 2016 16:45
da RTorque16v
Controllerò, però una cosa, devo staccare la spinetta e fare i controlli giusto? Non dirmi niente ma sono negato in elettronica XD anche perché credo che con la spinetta inserita sia improbabile controllare con il multimetro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: My Fiat Brava

Inviato: 30 lug 2016 16:57
da Flagello
No, come descritto nel foglio dovresti misurare a spina inserita e motore in moto e a spina inserita e motore spento.

Ora però, dato che lo spinotto è ermetico e i fili hanno l'isolamento di rivestimento, dovresti creare una spinetta di bypass che ti permetta di interporre il tuo tester tral la spina originale e il sensore.

L'ideale è procurarsi un'altra di quelle spinette prese da un cablaggio allo sfacio completa di 5\10 cm di cavi e acquistare una spina maschio per fare da prolunga.

Poi nella prolunga spelli i 3 fili e con i coccodrilli sui puntali fai le tue misurazioni in comodità.

Conosco un venditore ebay che le ha..

Le spine e le prese si chiamano JPT e quelle che ti servono sono a 3 vie :gren:

http://www.ebay.it/itm/HOUSING-CONNETTO ... SwQYZWxEAY

Re: My Fiat Brava

Inviato: 19 ago 2016 12:12
da DaveDevil
precisazione... "jpt" è un'abbreviazione di quel venditore ebay che non significa nulla.

i connettori sono della marca Tyco AMP, modello Junior Power Timer

comunque è un ovvio problema del motorino passo passo che regola il minimo

Re: My Fiat Brava

Inviato: 19 ago 2016 21:45
da Flagello
Ottimo Dave, non lo sapevo, io mi sono basato sulle scritte che vedo nelle inserzioni..

Re: My Fiat Brava

Inviato: 03 set 2016 10:13
da RTorque16v
Bene ragazzi ho tolto i tamburi e messo i dischi al posteriore!
Ho deciso di fare questa modifica in quanto ad inizio Agosto avevo rilevato un'anomalia al tamburo posteriore sinistro.
Non ci ho pensato due volte a fare questo upgrade, in quanto nonostante avessi cambiato regolarmente, con revisione totale, i tamburi, per ben due volte mi è rimasta bloccata la posteriore sinistra, con annessi problemi in frenata, fortunatamente senza conseguenze con altri automobilisti.
Potete immaginare la bella sensazione del pedale del freno che va a fine corsa!

E' un upgrade davvero plug & play, con difficoltà medio-facile, dove gli unici problemi che possono verificarsi sono bulloni o cuscinetti che non vogliono venir via, ma basta un po' di WD-40, tanta pazienza e delle volte un martello alla Jeremy Clarkson!

Cosa occorre per questa modifica?
Beh si possono prendere due strade... La prima è prendere un ponte della:

-Fiat Bravo HGT (io non ho l'abs, quindi prima serie o seconda serie non faceva differenza), per chi ha l'abs allora si dovrà vedere la compatibilità con l'abs a livello di ruota fonica o dentata (mi pare).

- Altri ponti che possono fare al caso nostro sono Marea 2.4 TD o JTD e 2.0 20v
- Fiat Barchetta (quello da me preso)
- Fiat Punto GT I serie
- Fiat Coupè
- Alfa Romeo 155 1.8 o 2.0 TS
- Alfa Romeo 145\6 Junior, quadrifoglio.

La seconda strada, è prendere i singoli pezzi smembrati, perchè effettivamente noi dal ponte dobbiamo solo prenderci ciò che serve. Però questa strada è leggermente più complicata in quanto può capitare di dimenticarsi qualcosa. Ma comunque ciò che occorre è:

- 2 Tubi Freni In ferro che si trovano sul ponte posteriore e collegano quelli in gomma che vanno poi sulle pinze (io ci ho adattato tranquillamente i miei, e a distanza di giorni va benone)

- 2 Tubi flessibili in gomma

- 2 Pinze freno + porta pinza + corde del freno a mano (Bravo hgt o Marea/weekend tanto controllato di persona sono uguali)

- 2 Ripari circolari in lamiera per protezione disco

- 2 distanziali che stanno sul perno mozzo ruota, ovvero una semplice rondella che poi vi allego foto

- 2 piastre che reggono le pinze posteriori (n.b. non il porta pinza!)

Questo è quanto, ma a mio avviso è molto più semplice prendere un ponte tra quelli elencati e si fa il lavoro un lato per volta in modo da vedere come è assemblato il tutto!

Cosa ho preso io? Beh ho preso:

- Ponte Barchetta 1.8 prezzo 70€ invece di 80€;

- Dischi Brembo verniciati ad UV 25€ (totali invece di 38...il tipo si è imbrogliato);

- Olio Freni Bosch DOT4 a 5€ (e pure qui si è imbrogliato). Sicuramente c'è di meglio, tipo Sintoflon, ma in rete l'ho trovato a 40€ e passa... Adesso ci sono altre spese;

- 4 Flessibili freni 26€ li ho presi per sicurezza, perchè dopo 20 anni non si può mai sapere;

- 2 Corde freno a mano (uguali tra sinistra e destra come lunghezza, ma attenzione, la sinistra porta una protezione calore poichè passa nelle vicinanze dello scarico);

I Flessibili potrebbero non servire se i vostri sono buoni e se avete la fortuna che quelli che andrete a prendere sono in buono stato
Le corde del freno a mano magari chiedete la gentilezza a quello dello sfascio di non tagliarle (nel caso in cui il ponte è ancora sotto l'auto da smantellare);

Adesso è il momento delle foto, vi pare?

Questa era la condizione del tamburo con il cilindretto che perdeva olio!
Per aprirlo è semplicissimo, basta svitare le due piccole viti e giocare un po con il tamburo. In ogni caso una martellata fa sempre bene, ma comunque la difficoltà è minima.
Andate poi con molta calma,e con una protezione per gli occhi a sfilare tutte le molle che tengono le ganasce, il tubo in ferro che arriva al tamburo e tutto ciò che vi ostruisce dal togliere il mozzo.
Per quanto riguarda il mozzo basta togliere la protezione del dado mozzo con un cacciavite a taglio e un martello. Fatelo uscire in maniera uniforme in modo da non ammaccarlo e riutilizzarlo in seguito. Il dado mozzo necessita di una leva molto lunga, e porta un dado di 32. Svitato il dado mozzo, con un martello e tanta pazienza cercate di far uscire il mozzo, io ci ho trovato tanta difficoltà sulla ruota sinistra che per ben due volte di diverse occasioni mi è rimasta frenata. Il mozzo non vi servirà se avete preso il ponte completo.

Questo è il mio
Una volta sfilato il mozzo e tolta la parte interna del tamburo si inizia a montare la piastra con la protezione del disco
Questo è il mozzo preso dal ponte della Barchetta. Notate bene che la prima rondella a destra è quella che ci serve e che sul mozzo del tamburo manca!
Questo è il tubo freni in ferro mio originale che ho leggermente modificato nelle curve finali. Ma una cosa davvero minima
Una volta smontato tutto il montaggio poi è davvero semplice.
Armatevi di una leva davvero lunga io ho usato questa per sfilare il mozzo


Di tanto WD-40 così da semplificarvi la vita verso i bulloni che non vogliono venir via.

Altra difficoltà è stato il mozzo sinistro che come vi dicevo non riusciva ad uscire, causa delle elevate temperature che si sono generate per ben due volte a seguito della ruota bloccata.
Io ho usato un cacciavite per fare leva e farlo uscire pian piano.
Una volta creato uno spazio decente, abbiamo fatto leva in due, nelle parti opposte del mozzo, ed è subito venuto via.
Ovviamente con tanto sbloccante.
Invece per il destro non ho avuto particolari problemi, è subito uscito!
Purtroppo ci sono questi inconvenienti che complicano e fanno rallentare il lavoro, ma per il resto davvero una sciocchezza.
Se avete domande o volete chiedere info no problem!
Magari si può creare anche una guida come ho detto qualche giorno fa a Flagello.

[Edit Moderatore - Flagello]

Le immagini non vanno postate come hai fatto tu, ma semplicemente cliccando il tasto condividi sopra l'immagine e selezionando la voce link diretto. Poi sul forum usi il tasto thumb come già correttamente avevi fatto.

Ho dovute editarle una per una :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Re: My Fiat Brava

Inviato: 03 set 2016 16:36
da Flagello
I Flessibili potrebbero non servire se i vostri sono buoni e se avete la fortuna che quelli che andrete a prendere sono in buono stato
Le corde del freno a mano magari chiedete la gentilezza a quello dello sfascio di non tagliarle (nel caso in cui il ponte è ancora sotto l'auto da smantellare);
Non sono d'accordo.

I flessibili sono costituiti esternamente da tubi trecciati con ulteriore tubo monotipo al loro interno.
E' noto che il rivestimento esterno con il tempo perde elasticità e si formano tante piccole crepe, che permettono all'umidità di permeare il tubo interno e inquinare il liquido freni, che essendo igroscopico si va a deteriorare abbassando di centinaia di gradi il suo WBP (wet boiling point o punto di ebollizione in presenza di umidità) e rendendo quindi la frenata inefficace.

Ritengo fortemente necessario che liquido freni e flessibili vengano rimpiazzati integralmente con un prodotto nuovo di pari specifica se non superiore.

Non si risparmia sulla sicurezza :to: :to:

Comunque vedo che i dischi sono venuti splendidi con il metodo di pulizia che ti ho detto..
Oltre al conoscere come andava fatto, ci voleva una buona mano e tanta buona volontà per eseguirlo in maniera così impeccabile:
Bravo!! :bravo: :bravo: :bravo:

Re: My Fiat Brava

Inviato: 03 set 2016 17:42
da RTorque16v
Come non quotarti Gian! E' per questo che io ho preso tutto nuovo compreso i 4 flessibili olio e tutto il resto.
Lo dicevo per chi magari, ha un budget limitato e allora avrebbe potuto rimandare questa spesa a tempi migliori. Diciamo l'ho classificata come spesa non vincolante, nel senso che si sarebbe potuta effettuare questa modifica anche senza flessibili. Anche se è vero sulla sicurezza non si risparmia!

Forse ho dimenticato di aggiungere le pastiglie freno Brembo a 38€.

Il ricambista mi voleva offrire Dischi e Pastiglie a 60 euro della Delphi...ma ho preferito Brembo.

Ah sapete che il ponte della Barchetta porta dei distanziali? Domani vi allego foto! Poi se vi va provo a creare una guida così da metterla in rilievo nel topic meccanica e facciamo la cosa ammodo.

Gian ti ringrazio tantissimo dei complimenti! La procedura la conoscevo benissimo ma ci sono stati degli intoppi come il mozzo che non voleva venir via, il dado mozzo che necessitava di una certa leva per esser svitato, e bullonerie varie che mi hanno fatto dannare un pò per essere svitate (ovviamente con uso abbondante di WD-40).

Le corde del freno a mano sono semplicissime da mettere e da registrare, unica cosa io ho utilizzato un ponte, perchè i crick che avevo non alzavano abbastanza la vettura. Ovviamente avevo anche dei cavalletti in ferro in aggiunta al crick! La sicurezza non è mai troppa!

Re: My Fiat Brava

Inviato: 03 set 2016 19:08
da army64
Tutto è fattibile ci vuole solo molta pazienza e tempo, perchè l'imprevisto può sempre capitare.
Bel lavoro :giusto:

Re: My Fiat Brava

Inviato: 03 set 2016 22:05
da Flagello
Certa bulloneria come quella del mozzo necessita coppie di serraggio che direi "energiche" rispetto al resto della maggior parte della bulloneria presente in auto,
e questo lo si eseguiva in fase di monteggio con filettature pulite e ben lubrificate, con grassi specifici e con dinamometrica in modo da garantire uno standard di fabbricazione.

Mi sembra palese dover tener presente che queste filettature dopo 20 anni necessitano certamente una coppia ancor più massiccia per poter cedere dalla posizione di tensionamento, vuoi anche perchè il grasso di lubrificazione del serraggio non c'è più ma largamente al suo posto si è insediata polvere e micro ossidazione con calcare:

in pratica l'impulso per iniziare a svitare può arrivare a 2 1\2 in più del valore iniziale del serraggio. :ohhh: :ohhh:

In ogni caso:
DATEMI UNA LEVA E VI SOLLEVERO' IL MONDO :appla: :appla: :appla: :quot: :quot:




:gren: :gren: :metallica: :metallica: :giusto: :giusto: :boss: :boss:

Re: My Fiat Brava

Inviato: 05 set 2016 16:01
da Caci
che grasso avete messo nei filetti? io solo ho pulito tutto con benzina e stretto alla coppia indicata nel manuale.... non ho ingrassato i filetti, mi è stato detto di non farlo mai :-( dovevo farlo?

Re: My Fiat Brava

Inviato: 05 set 2016 22:03
da Flagello
Caci ha scritto:che grasso avete messo nei filetti? io solo ho pulito tutto con benzina e stretto alla coppia indicata nel manuale.... non ho ingrassato i filetti, mi è stato detto di non farlo mai :-( dovevo farlo?
Chiaramente si, le norme ASTM non prevedono alcun serraggio su filettatura a secco, poichè genera grandissima imprecisione di esecuzione, sia per l'atrito generato tra il filetto maschio e il filetto femmina, sia l'atrito crescente tra la parte fissa e la faccia del dado che invece deve ruotare per stringere. :no: :no:

Conseguentemente quindi anche se hai usato la dinamometrica, per certo la coppia reale applicata nella migliore delle ipotesi è inferiore al prescritto di un buon 30% :( :(

A chi ti ha detto sta mega corbelleria, da parte mia, digli che non basta smontare pezzi dalle auto e sostituirli con pezzi nuovi per potersi definire meccanico, specie se poi ignorano le basi della meccanica. :pern: :pern: :pern: :pern: :pern:

La meccanica è piena di norme e specifiche che la regolamenteno, le prime scritte 2 secoli fa!! :eek: :eek:
L'ignoranza è un morbo, una malettia invadente :roll: :roll:

Avresti dovuto usare grasso specifico per alte temperature quale pasta al rame o pasta alla grafite. :gren:

Re: My Fiat Brava

Inviato: 06 set 2016 13:38
da Caci
io la pasta al rame la uso dappertutto nei freni, ma non nei filetti.... solo frenafiletti alta temperatura ma punto di rottura medio.... nei filetti li pulivo e basta.... non sapevo sta storia di mettere anche li del grasso.

quindi grasso al rame?

e se metto svitol, olio generico, grasso normale, grasso antiattrito, quello dei cuscinetti verde o quello (bisolf qualcosa) dei giunti è uguale? o quello anti attrito?

si impara sempre qualcosa, oggi lo vado ad insegnare a chi mi ha detto (un meccanico MASERATI) mai lubrificare i filetti dopo averli spazzolati/puliti etc. altrimenti quando li stringi li STIRI ..... io me ne son stato e così ho sempre fatto fino ad oggi.

Re: My Fiat Brava

Inviato: 06 set 2016 14:21
da Flagello
per ogni applicazione esiste un grasso specifico.

In quel caso sempre ottimo pasta al rame o antigrippante, purchè adatto per alte temperature.
Tutti gli altri grassi e oli no.
Caci ha scritto:...oggi lo vado ad insegnare a chi mi ha detto (un meccanico MASERATI) mai lubrificare i filetti dopo averli spazzolati/puliti etc. altrimenti quando li stringi li STIRI ..... io me ne son stato e così ho sempre fatto fino ad oggi.
Ma questo è UN ASINO INCOMPRESO :eek: :eek:

Ascolta, qui entriamo nel mio campo di lavoro dove sono ferratissimo e eseguo serraggi su componenti con forze che la maggior parte delle persone nemmeno pensa che esistono. Bulloni per i quali si esercità così tanta coppia che una dinamometrica a leva dovrebbe essere lunga 15 metri per fare abbastanza forza, per cui quelle che adopero sono idrauliche.
Lo scopo di una filettatura è quello di apporre pressione tra un oggetto e un'altro usando come tramite la faccia del dado.
La faccia del dado deve sviluppare un precarico per poter fissare saldamente tra loro gli elementi, variabile a seconda di dimensione filettatura, materiale dei componenti del serraggio e materiali che andranno a essere stretti.

Dato che il metallo è elastico sino a un punto prestbilito (in funzione del materiale specifico), tu applicando una coppia di serraggio, fai ruotare il dado sinchè la coppia applicata risulterà in equilibrio con la pressione della faccia del dado sull'elemento da fissare.

Per reggere elasticamente alle sollecitazioni meccaniche, chiaramente la parte di filettatura devi allungarsi, in modo che con calore, vibrazioni e impulsi gli elementi da fissare non si trovino mai in una posizione allentata. Questo è il precarico.

Risulta quindi ovvio che per evitare che il metallo dei filetti maschi sfreghi con i filetti femmina generando dissipazione della coppia applicata in atrito e calore, è necessario apporre un film di lubrificante. Non solo: anche le superfici di contatto dell'elemento da fissare e la faccia del dado in appoggio andranno ingrassate, per minimizzare l'atrito e permettere la giusta elongazione della filettatura.

La filettatura si comporta normalmente come una molla che viene precaricata.
Se non lubrifichi, il precarico risulterà molto più basso di quello prescritto. E' vero che sviterà facilmente per le manutenzioni, ma potrebbe anche svitarsi per effetto di vibrazioni, calore, impulsi... Non mi sembra una cosa accettabile su un'auto..

Lavora alla MASERATI!!

Da noi c'è un detto che dice che "Dogna andicappau tenni sorti" ogni handicappato fa fortuna.

Le "regole della meccanica" non sono discutibili, perchè sono basate sulla matematica, e come saprai la matematica non è un'opinione.

Poveri clienti Maserati.

Comunque, lui è libero di lavorare come meglio crede, a me premeva di farti capire a te CACI concettualmente per quale motivo fosse sbagliato il concetto tecnico che ti ha "rivenduto".
Il blocca filetti non serve con il metodo corretto di serraggio, perchè sarà la filettatura stessa in precarico a trattenere saldamente il dado in quella specifica posizione.

Il blocca filetti si utilizza quando le coppie di serraggio sono così basse da necessitare un fissaggio chimico.
Questo non lo troverai mai su elementi chiave. Al massimo su fissaggi leggeri come coperchio punterie o roba simile.