impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:ma per togliere un cuscinetto non serve necessariamente una pressa, basta anche una morsa grande e mettere una bussola da 30 dietro tra cuscinetyto e morsa e stringere , vedrai che uscita', se poi si rompe per togliere l'anello esterno che rimane nel fusello , basta saldare a filo un cordolo e cosi facendo si restringe il metallo e con una bottina scappa, fidati che ne ho tolti abbastanza di cuscinetto ruota senza pressa
lo so pure io, il problema è k il fusello l'ho preso dalla panda da rally, quindi deve tornare al suo posto intatto e soprattutto senza danni...infatti l'ho solo montato utilizzando gli attacchi dell'ammo, senza allargare la sede della testina braccio...

il mio era solo un test, se andava su plug & play montavo i 284, siccome c'è da lavorarci un po, lascio stare il tutto dato che i 254 con le ds3000 per come uso il la car sono + che sufficienti (peccato il costo :gren: )

tanto vale spendere 50 euro per fare le staffe senza ammattire con i fuselli k cmq costano, anche se presi allo sfascio...

giusto il consiglio sull'acciaio...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: impianto frenante

Messaggio da Flagello »

bardak909 ha scritto:ankio ho provato a montare un fusello di un t20 , cioe solo fusello xche i semiassi non sono intercambiabili con la mia bravo 1.6 , tutto ok per diametro testina e testina sterzo, ma il cuscinettto del 1.6 ci stava ma entrava troppo dentro e il mozzo non faceva bene presa, quindi tutto da abbandonare, alla fine ho fatto le staffe e sembra che per ora è tutto ok

n.b. usare come metallo MAI acciaio, MA ferro c40 o bonificato o superiore, ma sempre che al amssimo si piega ma non si spezza !!!
Bardac, :hola: , è che rispetto a un c40 bonificato è più caro, ma un acciaio elastico antirottura e che resiste pure ad elevate temperature è il cr13mo23, oppure aisi 420 che in più non arrugginisce perchè inox.
Se usi uno di quegli acciai per realizzare i supporti, puoi dormire fra due guanciali!!
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: impianto frenante

Messaggio da bardak909 »

si lo immaginavo solo che sono andato dove lavora un mio amico e mi sono fatto prestare la fresa manuale e due blocchi di 2311 di ferro tipo il c40 avevano solo quello, e me lo son lavorato con la fresa manuale, al momento non ho notato ne cricche ne deformazioni
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: impianto frenante

Messaggio da redlion »

ciao,
potreste darmi un parere sul consumo delle pasticche ? hanno 70k km.
inoltre come mai non vedo la piastrina metallica che mantiene il ferodo ?


Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

redlion ha scritto:ciao,
potreste darmi un parere sul consumo delle pasticche ? hanno 70k km.
inoltre come mai non vedo la piastrina metallica che mantiene il ferodo ?


Immagine
cosa intendi per piastrina metallica?

oltre a quella esterna controlla anche quella interna, a volte capita che il consumo non sia uniforme...

diciamo che a livello di spessore ancora un po puoi tenerle...dato che se davvero hanno 70k km :eek: non hai un piede pesante quindi difficile che le fai scaldare troppo...

cmq, consiglio personale, io le cambierei con qualcosa di meglio, preferisco spendere 50euro in più di pastiglie ma avere una discreta frenata, anche a discapito dei km percorsi..
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: impianto frenante

Messaggio da redlion »

si 70K km di sicuro. annoto ogni data e km di sostituzione.
In effetti non ho idea di che marca di pasticche mi abbia montato l'ultima volta il mio precedente meccanico.
Ma le pasticche originali non sono buone ?

per piastrina metallica intendo questa, che da me non si nota :

Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ancora un po? figa ste pastiglie sono a meta', altor che ancora un po'... Forse non li distingui perche' inesperto ma si vede chiaramente il ferodo vero e proprio e la parte 'fissa' della pastiglia...

Immagine

la parte blu è il ferodo, quella rossa la placca
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

la piastrina non la vedi perchè è incastrata dentro, è difficile notarla dalla posizione in cui hai scattato la foto
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: impianto frenante

Messaggio da redlion »

ok grazie, pensavo che la parte in rosso era la pinza !
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Ancora un po? figa ste pastiglie sono a meta', altor che ancora un po'... Forse non li distingui perche' inesperto ma si vede chiaramente il ferodo vero e proprio e la parte 'fissa' della pastiglia...

[
Spoiler: Vedere
img]http://img29.imageshack.us/img29/488/pastiglie.jpg[/img]
la parte blu è il ferodo, quella rossa la placca
l'ancora un po era per dire che non le terrei su per molto ancora...per avere quella durata li sicuramente o sono durissime oppure vetrificate assai (secondo me)
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
simoneddu
Bravista
Bravista
Messaggi: 259
Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
Fiat: Bravo
Modello: 20v turbo
Numero Socio: 207
Località: ogliastra

Re: impianto frenante

Messaggio da simoneddu »

ciao ragazzi scusate l'intrusione ma ho un problemone :stordita:
montando i bracci posteriori del coupè su bravo col meccanico ci siamo accorti che i sensori ABS sono diversi :eek: e il meccanico mi ha detto di informarmi che così facendo ci siano problemi di ABS ;( ;( cavolo qualcuno di voi l'ha gia fatto? :ira:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

fatto almeno tre volte, dipende cosa intende che i sensori sono diversi.

quello che conta è la ruota fonica, se prima l'avevi liscia e ora è a scalini allora si, avrai problemi, altrimenti se sono entrambe a scalini il problema non si pone e i sensori sono uguali
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: impianto frenante

Messaggio da bardak909 »

avrai sicuramente problemi, pultroppo io non ho abs
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
simoneddu
Bravista
Bravista
Messaggi: 259
Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
Fiat: Bravo
Modello: 20v turbo
Numero Socio: 207
Località: ogliastra

Re: impianto frenante

Messaggio da simoneddu »

credo di risolvere lasciando i miei sensori..i miei sono a scalini,quelli dei bracci del coupè sono a scalini obliqui però :(
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da m4rc8 »

bravohgt20vturbo ha scritto:credo di risolvere lasciando i miei sensori..i miei sono a scalini,quelli dei bracci del coupè sono a scalini obliqui però :(
smonta i cuscinetti e sostituisci le due ruote foniche..almeno avrai la certezza d'avere l'abs funzionante
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi