Bravo Amad

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: Bravo Amad

Messaggio da Amad »

si si pienamente d'accordo!! direi che le info le ho quasi tutte. Mi manca l'olio del cambio e imparare come funziona la diagnosi e relativo materiale..
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Bravo Amad

Messaggio da Flagello »

Per l'olio cambio, credo te lo abbia messo nuovo il meccanico quando lo ha rimontato (Voglio sperare, se no cambia meccanico). Comunque serve un 75w\90 Api GL5.

Usare il programma di diagnosi è davvero facile, a prova di scemo, basta seguire le istruzioni!!
Le si trovano online pure su internet per il FEC 3.6 che c'è in area download...

Per il cavo di diagnosi ti consiglio questi...
Questo è un cavo kkl usb obd.
http://www.ebay.it/itm/AUTO-DIAGNOSI-FI ... 702wt_1186

A te servirà anche l'adattatore 3 pin, dallo stesso venditore, risparmi con le spese di spedizione.
http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-DIAGN ... 048wt_1186
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Bravo Amad

Messaggio da pao81 »

Flagello ha scritto:INIETTORI:
Un pieno di blu super e 1\4 di litro acetone (NON PER UNGHIE), è il sistema più economico ed efficiente chimicamente.
Il sistema fisico invece prevede lo smontaggio del corpo farfallato, collettore aspirazione, sensore aps, rail iniettori con relativi iniettori, pulizia tramite macchinetta ad ultrasuoni con almeno 5 cicli per ciascun iniettore
http://www.ebay.it/itm/AEG-USR-5516-PUL ... 873wt_1139

In tal caso ti consiglio di comprare questo, così prima li pulisci e poi fai lo smontaggio per sostituzione e rimontaggio..
http://www.ebay.it/itm/FLAUTO-INIEZIONE ... 3431wt_952

Potresti, in aggiunta alla pulizia ultrasuoni, fare il lavaggio chimico diretto con un pulitore spray da residui carboniosi, come mostrato in questo video.

Attenzione che l'acetone è devastante su diversi tipi di materie plastiche, le squaglia letteralmente :eek: sei sicuro che tutta la linea di alimentazione carburante, serbatoio incluso, sia resistente all'acetone? perchè se non lo fosse manderesti in soluzione parte della plastica che potrebbe intasare ulteriormente gli iniettori...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Bravo Amad

Messaggio da Flagello »

Si, tranquillo!!
Il materiale dei vari componenti del circuito benzina (almeno la parte plastica) è in ABS, intangibile dall'acetone.
Mentre a pompa benzina è un mix di ptfe e fibra di vetro.
Già ampiamente testato sulla mia auto e su quella di Wacca, entrambi 1.2 16v.
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Bravo Amad

Messaggio da pao81 »

Ottimo allora :giusto:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Bravo Amad

Messaggio da marchese »

flagello non è proprio abs,ma un'altro materiale ancora più resistente,ne avevamo parlato su un altro topic ma adesso non mi ricordo più quale
L'acetone non fa male se viene usato nelle specifiche dosi,se invece si esagera si può avere qualche problema.
Ricordo che l'acetone evapora molto facilmente
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Bravo Amad

Messaggio da Flagello »

Allora Marco, quando pensi di iniziare i lavori??
Sono curioso!!
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: Bravo Amad

Messaggio da Amad »

Scusa in questi giorni sono stato un pò indaffarato.. ora mi faccio un riepilogo di ciò che devo acquistare e poi mi organizzo!
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Amad

Messaggio da Fabiobestia »

Flagello ha scritto:Per l'olio cambio, credo te lo abbia messo nuovo il meccanico quando lo ha rimontato (Voglio sperare, se no cambia meccanico). Comunque serve un 75w\90 Api GL5.
perchè dovrebbe cambiare meccanico?
l'olio che non cambia non lo paga
mentre quello che cambia si
di norma un olio del cambio dura dai 50000 ai 70000 km
chi lo cambia prima di questo chilometraggio
o ha qualche problema al cambio (si crea limatura)
o ha un meccanico furbo
o non capisce niente

cmq quoto per i tubi aeronautici
anche perchè quelli classici costano decisamente meno
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Bravo Amad

Messaggio da Flagello »

Vero, ma il freddo deteriora gli oli nelle sue caratteristiche viscosimetriche e col tempo decade il reticolo molecolare, specifico per la protezione degli ingranaggi..
Il suo cambio a 5 marce è stato ferma qualche inverno in garage, con temperature invernali piuttosto rigide.
Inoltre credo che comunque quel chilometraggio con l'olio di serie lo abbia superato da parecchio!!
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Bravo Amad

Messaggio da pao81 »

Fabiobestia ha scritto: di norma un olio del cambio dura dai 50000 ai 70000 km
chi lo cambia prima di questo chilometraggio
o ha qualche problema al cambio (si crea limatura)
o ha un meccanico furbo
o non capisce niente
Davvero? :eek:
Il mio meccanico (officina autorizzata e concessionaria Fiat) mi ha detto che se proprio lo volessi cambiare me lo farebbe col tagliandone che comprende anche la distribuzione, stessa cosa per il liquido di raffreddamento.
E' un po' troppo ottimista o è meglio che cambi meccanico (ditemi di no, è il più bravo che ho trovato ed è tutto dire :D )?
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Bravo Amad

Messaggio da WaKKa »

confermo che, pur avendo parecchio esagerato con l'acetone (400 mL in poco piu' di 40L) ancora la macchina funziona (per ora) :gren:
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Amad

Messaggio da Fabiobestia »

pao81 ha scritto:
Fabiobestia ha scritto: di norma un olio del cambio dura dai 50000 ai 70000 km
chi lo cambia prima di questo chilometraggio
o ha qualche problema al cambio (si crea limatura)
o ha un meccanico furbo
o non capisce niente
Davvero? :eek:
Il mio meccanico (officina autorizzata e concessionaria Fiat) mi ha detto che se proprio lo volessi cambiare me lo farebbe col tagliandone che comprende anche la distribuzione, stessa cosa per il liquido di raffreddamento.
E' un po' troppo ottimista o è meglio che cambi meccanico (ditemi di no, è il più bravo che ho trovato ed è tutto dire :D )?

l'olio del cambio se da cambiare lo si vede dal colore e dalla presenza di limaia

mentre per il refrigerante per verificare la sua tenuta termica bisogna usare il densimetro che serve a misurare la soglia di congelamento dei liquidi
poi anche li va sottoposto a prova visiva se diventa giallino sul marrone vuol dire che ce ruggine e quindi va cambiato

poi non so quanti km abbia l'olio del tuo cambio o il refrigerante
spiegacelo tu
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Bravo Amad

Messaggio da pao81 »

L'olio del cambio è vecchio quanto la macchina quindi ha percorso 81.000 km, il refrigerante era stato rabboccato pochi mesi dopo l'acquisto della macchina quindi ne avrà 5000-7000 in meno.
Il refrigerante è sempre rosso, è solo un po' più torbido ma non è marroncino nè giallo.
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: Bravo Amad

Messaggio da Amad »

OT....
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Rispondi