ma così non gli vai a "fregare" aria all'intercooler?vincenzodileo ha scritto:L'aria lassu' infatti arriva per effetto della Turbolenza........
Cmq il percorso del Tubo e' QUESTO:
http://img72.imageshack.us/img72/2497/senzanomemv1.jpg
Shot at 2007-06-28
Modifica Airbox bravo jtd....
Moderatore: Staff
non credo che l'acqua ne risenta poco ... perchè una volta che il motore entra in temperatura d'esercizio, è stato calcolato ben benino lasuperfice radiante del radiatore per raffreddare tot litri di acqua ad una certa temperatura, ma se l'acqua non arriva più a quella temperatura, viene raffreddata maggiormante, quindi la lancetta segna una temp. minore.FJB ha scritto:i gas di scarico saranno più caldi...jtdgt ha scritto:ma in teoria se brucia ad una temperatura più alta, c'è un maggior scambio di calore tra acqua e "motore" , quindi alche l'acqua dovrebbe essere più calda .... erro ???
ma il calore ceduto all'acqua penso vari molto poco... quello che aumenta assieme alla temperatura di combustione è invece il rendimento![]()
![]()
Io penso che l'egr influisca sulla temp. d'erercizio del motore ...
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista

- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
e Perche' Mai??gli Passi ACCANTO...mica DAVANTI.....FJB ha scritto:ma così non gli vai a "fregare" aria all'intercooler?vincenzodileo ha scritto:L'aria lassu' infatti arriva per effetto della Turbolenza........
Cmq il percorso del Tubo e' QUESTO:
http://img72.imageshack.us/img72/2497/senzanomemv1.jpg
Shot at 2007-06-28
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista

- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista

- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista

- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
allora dovresti farli..ma se grigli tutto che e' pure piu' carino????
Una Bravo a Caso...

ed ecco un esempio di percorso....

Shot with 6680 at 2007-06-28
Una Bravo a Caso...

ed ecco un esempio di percorso....

Shot with 6680 at 2007-06-28
ma quindi per una aspirazione ottimale......ci sono due cose da fare...
- 1) togliere la plastica sopra il radiatore, togliere il manicotto in gomma e la curva che và dall'airbox al manicotto.......giusto?.......anche se l'apertura diventa più grande.....lì in quel punto (vicino al motore) nn prende aria calda....?????e a quanto sò l'aria calda nn và molto bene giusto?????
- 2) fare un buco con una fresa abbastanza grande come quello originale nella parte bassa dell'airbox e quindi collegargli un tubo che arrivi davanti sul paraurti...in modo che entri aria fresca......giusto???naturalmente con una opportuna griglia o naylon per evitare che entri una grossa quantità di sporcizia......
- 1) togliere la plastica sopra il radiatore, togliere il manicotto in gomma e la curva che và dall'airbox al manicotto.......giusto?.......anche se l'apertura diventa più grande.....lì in quel punto (vicino al motore) nn prende aria calda....?????e a quanto sò l'aria calda nn và molto bene giusto?????
- 2) fare un buco con una fresa abbastanza grande come quello originale nella parte bassa dell'airbox e quindi collegargli un tubo che arrivi davanti sul paraurti...in modo che entri aria fresca......giusto???naturalmente con una opportuna griglia o naylon per evitare che entri una grossa quantità di sporcizia......
- Dreamweaver
- Bravista Esperto

- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Preferisco la prima opzione. Tra l'altro se prendi aria in basso anche dentro il vano motore prendi sempre aria fresca perchè prendi quella che entra da sotto e non quella che attraversa il radiatore.FANTASY ha scritto:ma quindi per una aspirazione ottimale......ci sono due cose da fare...
- 1) togliere la plastica sopra il radiatore, togliere il manicotto in gomma e la curva che và dall'airbox al manicotto.......giusto?.......anche se l'apertura diventa più grande.....lì in quel punto (vicino al motore) nn prende aria calda....?????e a quanto sò l'aria calda nn và molto bene giusto?????
- 2) fare un buco con una fresa abbastanza grande come quello originale nella parte bassa dell'airbox e quindi collegargli un tubo che arrivi davanti sul paraurti...in modo che entri aria fresca......giusto???naturalmente con una opportuna griglia o naylon per evitare che entri una grossa quantità di sporcizia......


Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
-
BravoGT100evo5
- Bravista Esperto

- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
io invece il tubo avevo deciso di passarlo dall'altra parte ossia a sinistra tra fendinebbia e radiatore, c'è un foro nel para originale e lo dovevo posizionare li, un bel tubo da 100mm.
IL fatto è che entrano porcherie.
E poi son cavolate che dalla posizione originale entrano porcherie come cicche di sigarette e pietre, io non ne ho mai trovate, proprio perchè come dicevate il tubo dell'aspirazione non finisce dietro la mascherina ma dietro la lamiera del cofano, ossia più in alto della mascherina. Al max ho trovato max 2 mosche e polvere.
Invece mettendolo giù troverò dopo un mese il calcestruzzo, tra insetti, acqua, pietre, catrame e polvere.
Penso che la soluzione più giusta sarebbe togliere quel convogliatore di lastica e lasciare solo quel raccordo (curva) in gomma con avanti una retina (zanzariera) attaccata con una fascetta.
IL fatto è che entrano porcherie.
E poi son cavolate che dalla posizione originale entrano porcherie come cicche di sigarette e pietre, io non ne ho mai trovate, proprio perchè come dicevate il tubo dell'aspirazione non finisce dietro la mascherina ma dietro la lamiera del cofano, ossia più in alto della mascherina. Al max ho trovato max 2 mosche e polvere.
Invece mettendolo giù troverò dopo un mese il calcestruzzo, tra insetti, acqua, pietre, catrame e polvere.
Penso che la soluzione più giusta sarebbe togliere quel convogliatore di lastica e lasciare solo quel raccordo (curva) in gomma con avanti una retina (zanzariera) attaccata con una fascetta.



